Tutela dei Soggetti Deboli

Con la Legge n.6 del 9 gennaio 2004 è stato introdotto nell’ordinamento italiano l’istituto dell’Amministratore di Sostegno per la protezione di soggetti, quali anziani, disabili fisici o psichici, alcolisti, tossicodipendenti, malati, che anche in via temporanea non posso provvedere alla tutela dei propri interessi.

L’Amministratore di sostegno assiste i soggetti deboli in alcuni atti della propria vita, quali la compravendita immobiliare, la locazione di un appartamento o l’investimento di somme di denaro, lasciando ai medesimi la piena autonomia di compiere gli altri atti necessari a soddisfare le esigenze di vita quotidiana, come comprare un giornale, fare la spesa.

Protezione senza annullamento della capacità legale di agire, ma soprattutto riconoscimento della dignità umana di ciascun soggetto, anche se debole.

Il procedimento prevede il deposito di un ricorso, con allegato l’inventario dei beni, nonché la presentazione ogni anno di un rendiconto e di un inventario.

E’ possibile usufruire del Gratuito Patrocinio.

News

set5

05/09/2025

Avvocati: il CdM vara la riforma dell’ordinamento forense. AI: a breve l’ok definitivo al ddl

<p>In G.U. il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000987915SOMM"

set5

05/09/2025

''Scudo penale'' in favore dei medici, l’ok del CdM

Il Governo interviene sulla responsabilità

set5

05/09/2025

Tariffe illegittime, la Corte d’Appello USA boccia la strategia commerciale di Trump

I dazi sono stati applicati in modo arbitrario